Quando si parla di casa intelligente, uno degli esempi più comuni che vengono in mente è generalmente l'illuminazione automatica. La possibilità di accendere le luci automaticamente quando viene rilevato un movimento, farle chiudersi da sole dopo un certo periodo o regolare la loro luminosità in base alla luce del giorno non solo aumenta il comfort ma anche previene il consumo di energia delle luci lasciate accese.
Certo, anche quando si usano fonti di luce come i LED, che sono molto efficienti, un consumo eccessivo di energia può essere un problema serio. I sistemi KNX offrono una illuminazione intelligente per risolvere completamente questo problema. Grazie ai sensori di movimento, agli orologi, alle sensori di luminosità e ai sistemi di controllo basati su scenari, le luci si accendono solo quando sono necessarie.
Il controllo dell'illuminazione con KNX non è limitato semplicemente alla funzione di accensione/spengimento. In base all'utilizzo dell'ambiente, è possibile fare la regolazione della luminosità, regolare il tone del colore o creare diversi scenari di illuminazione per ottenere facilmente l'atmosfera desiderata con un semplice tocco. Ad esempio, un'illuminazione morbida e calda può essere attivata automaticamente a pranzo, mentre una luce più brillante e fredda può essere attivata automaticamente durante il lavoro.
Questi sistemi operano anche integrazione con la luce solare, ottimizzando l'illuminazione artificiale in base al livello di luce naturale nell'ambiente. In questo modo, viene ridotto al minimo il consumo di energia mantenendo al contempo un massimo comfort per l'utente.
In conclusione: le soluzioni di illuminazione energetica efficiente basate su KNX non solo garantiscono un risparmio elettrico; aumentano anche il comfort, la sicurezza e la sostenibilità degli spazi di vita.