L'automazione della casa rende il sistema "intelligente" grazie alla sua capacità di rispondere in tempo reale allo stato attuale. Questa struttura dinamica è possibile tramite l'integrazione di sensori che possono rilevare le variazioni nell'ambiente.
Ad esempio, quando il sole si alza, i tendoni vengono abbassati automaticamente, o quando una persona entra in corridoio, la luce diventa più luminosa o quando la temperatura dell'ambiente interno cala, il sistema di riscaldamento viene attivato. Questi scenari avvengono completamente grazie ai sensori.
Perché questi tipi di scenari possano funzionare, è necessario che i valori ambientali come livello di luce, movimento, temperatura, umidità o CO₂ vengano inviati correttamente e continuamente al sistema KNX attraverso i sensori.
Quando i dati dei sensori raggiungono il sistema, le regole di automazione definite all'interno della struttura KNX entrano in funzione. Queste regole permettono alla casa di rispondere automaticamente alle condizioni appropriate e migliorare il comfort, l'efficienza energetica e la sicurezza senza interventi manuali.
In sintesi: ciò che rende un sistema KNX intelligente sono le reazioni automatiche generate in base ai dati provenienti dai sensori. Così il sistema può analizzare l'ambiente, prendere decisioni e compiere le azioni necessarie da solo.